MI LIMITO D’IMMENSO: Il limite nelle esperienze umane

Condividi

Convegno svoltosi a Trento, presso la Sala Conferenze del Muse, sabato 19 maggio 2018

Il limite – nelle riflessioni, nelle narrazioni, nelle esperienze e nei pensieri degli intervenuti – ci viene descritto come qualcosa  che ci sfida e, nel contempo,  ci stimola a vivere, pensare ed agire, tra il principio-realtà e il principio-possibilità; a vedere – in quel confine (talvolta, incerto) – una soglia, un’apertura, un luogo d’incontro, una possibilità di relazione, di crescita, di prossimità, di dialogo, di fratellanza; esso (il limite) è antropologicamente connaturato alla nostra esistenza, e tutti – chi più, chi meno; chi prima, chi dopo – ne sperimentiamo la presenza, abituandoci a progettare (e a riprogettare) la nostra vita; esperendo, entro quel confine (e, ove e per quanto possibile, spostandolo in avanti), la dimensione della libertà/responsabilità/operatività (dagli interventi dei professori Giuseppe Milan e Silvia Peraro, moderatori dell’incontro).

Giuseppe B. (la cui storia ci viene presentata in un cortometraggio), un artigiano della ceramica, d’incommensurabile bravura ed ispirazione, ci incoraggia e ci commuove, nel proferirci, con umile profondità, i problemi che incontra e che affronta (e, in parte, supera) nel vivere e lavorare/creare nello spazio che i limiti derivanti dalla sua malattia progressiva gli offrono/consentono; entro quei confini, lui riconfigura la sua dimensione operativa e, nelle opere, imprime ed esprime la propria umanità, nella dimensione della speranza e della gratitudine per il dono della vita.

Superando numerosi e consolidati limiti teorici, culturali e sociali, il dottor Renzo De Stefani (psichiatra) promuove (nello spirito mai spento di Basaglia), in psichiatria, un approccio terapeutico (del fare assieme) che vede la collaborazione tra operatori, utenti, familiari e volontari, e che si esplica, tra l’altro, nel progetto ‘Amici per casa’; ove si sperimenta, positivamente, la convivenza tra rifugiati per motivi di guerra e utenti con disagio psichico; convivenza nella quale lo svilupparsi di una sincera relazione di mutuo aiuto migliora la condizione di salute di quest’ultimi (utenti) e procura, nel contempo, un senso di soddisfazione e di  realizzazione nei primi; i rifugiati, un po’ per le tradizioni di provenienza, un po’ perché hanno conosciuto l’umana sofferenza  al suo apice, si mostrano particolarmente sensibili e premurosi nel loro approccio cogli utenti/amici (testimonianze di Mutiu Mohamed e di Marco Agostini).

Tre giovani studiosi di Economia (Gloria Comper, Francesco Crepaz e Luca Guandalini) ci mostrano come – in campo economico – limiti ritenuti, in passato, insormontabili vengano, col tempo, ampiamente superati; coll’aumentare della produttività e della disponibilità dei beni, crescono, purtroppo, anche la disuguaglianza, l’inquinamento, la durata dell’orario di lavoro, l’ingiustizia sociale; tutto ciò non deve, però, apparirci come inesorabile; i nostri tre amici ci offrono la prospettiva (e l’esempio) di un’economia che torni ad essere responsabile, solidale e a misura dell’uomo, della famiglia, della comunità; e che sia felice e rispettosa dei valori e degli affetti più cari.

Nel trailer del film ‘Niente sta scritto’ (Marco Zuini ne è il regista; i protagonisti sono Martina Caironi, campionessa paralimpica, e Piergiorgo Cattani, giornalista e scrittore, che, nella distrofia muscolare, non ha riconosciuto un limite frenante il suo vulcanico impegno culturale e sociale), viene presentata l’attività della Fondazione Fontana, nella quale le limitazioni di tipo fisico non condannano alla chiusura/resa/emarginazione autocommiserazione, ma spingono, invece, a un’azione d’aiuto verso i più sofferenti, i più poveri, i più sfortunati della terra; è un percorso controcorrente, una guarigione oltre il corpo, una relazione colla comunità, l’affermazione  di elevati valori umani e civili.

L’intervento vero e proprio (al di là del trailer) di Cattani ci ha accompagnati nell’incontro con alcuni testi poetici fondamentali della letteratura universale. Con Leopardi, l’uomo supera la barriera (siepe) coll’immaginazione (finzione nelle parole del poeta e del relatore; ma è finzione, soltanto? o, entrambi, ritengono che sia sublime e ineguagliabile elevazione dello spirito?) e arriva ad intuire l’infinito. Con Montale, oltre la rete che ci avviluppa, oltre il muro della vita travagliata (con cocci di bottiglia aguzzi alla sommità), tentiamo l’evasione (dalla gabbia, dalla prigione). Con Ungaretti, nel freddo, nella fame, nella stanchezza, nell’angoscia della guerra (colla presenza costante e incombente della morte), d’improvviso, nella nebbiosa mattina invernale, una luce ci avvolge nell’immensità: qui, il limite non viene superato, ma piuttosto, compreso ed accettato; con questa consapevolezza, possiamo abbracciare l’infinito.

Altre suggestioni ci propone Cattani: “Le città, per esistere, devono avere un centro e un limite” (Mario Botta, architetto), e così l’uomo, per potersi relazionare; tutti noi abbiamo dei limiti e siamo  vulnerabili; non marginalizziamoci, dunque, ma, con l’aiuto reciproco, risaliamo la china,  giungendo, così, a una serena presa di coscienza; la società si costruisce  nella mutua accettazione dei propri limiti: essi, delimitandoci,  trasformano gli spazi concreti e interiori in luoghi vissuti, in cui intessere relazioni e far nascere collaborazioni; le difficoltà e la vulnerabilità devono stimolarci a  operare per il superamento dell’emarginazione sociale ed esistenziale e per il miglioramento del benessere collettivo (anche di chi, a prima vista, sta bene): non c’è più, quindi, un ‘noi’ e  un ‘loro’.  Il relatore chiude con Charles Baudelaire (Elevazione): lasciandosi dietro la noia e i tormenti, slanciarsi verso la luce, la serenità e la comprensione del linguaggio dei fiori e delle cose mute.

Nell’intervento di Paolo Crepaz (docente in pedagogia dello sport e medico sportivo), lo sport è, potenzialmente e, (per fortuna) tante volte, realmente, un luogo in cui si misurano, si rispettano, si spostano e si oltrepassano i limiti, nella dimensione dell’impegno, del coraggio, della fatica, dell’amicizia, della fratellanza, del reciproco riconoscimento; della scoperta, dell’avventura, della solidarietà, del rispetto delle regole  del gioco; dove a vincere è l’atleta che non si rassegna al problema fisico (o psicofisico), o, comunque, l’atleta che, umilmente, nobilmente e senza uno  scopo materiale, amplia – dell’umanità –  le frontiere; lo sport è salute e luogo in cui la ricerca medica sperimenta metodi, strumenti, protesi che,  nel venire incontro agli atleti con qualche disabilità, si rivelano utili all’umanità intera.

Ne ‘Il mondo di Lucy’, i gravi problemi di salute diagnosticati precocemente alla nascitura (Lucy) colorano dolorosamente l’attesa – da parte dei genitori (Anna Benedetti e Gianluca Anselmi, entrambi musicisti professionisti) – della sua nascita; ma il coraggio, la speranza e la fede illuminano, man mano, e sempre più fortemente, questo tempo; che diventa tempo dell’accoglienza, dell’aiuto e del sostegno reciproco; dell’impegno, della speranza e della fiducia; Lucy, circondata dall’amore, supera ostacoli indicibili e diventa – lei stessa – centro di irradiazione di amore e di fiducia. Questo cammino affascinante viene espresso in un racconto per immagini, parole e musica. Il sapiente montaggio dei tre elementi suscita intensa partecipazione: le immagini sono drammaticamente belle; le parole trasmettono una verità intimamente vissuta; la musica – melodicamente, armonicamente e ritmicamente – ci immerge nel dolore profondo e ci eleva a una gioia pura. La rappresentazione si colloca all’incrocio tra cinema, teatro e opera in musica (tra pop raffinato, umori jazzistici, sentori di classica contemporanea): è, nel contempo, testimonianza fedele e partecipata, e opera dotata di verità artistica.

Una visitazione del concetto di limite, in un ampio spettro e in variegate declinazioni, che – nelle testimonianze succedutesi – ha inteso approfondire il tema e offrire un messaggio di speranza.

Fonte: sito www.trentoardente.it

image_pdfimage_print
Condividi

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO