L’Associazione Famiglie Nuove onlus inaugura una nuova sede a Napoli

4882
Condividi

Sabato 23 Settembre si è aperta ufficialmente la nuova sede AFNonlus a Napoli. L’ufficio collocato nei locali dell’Istituto Nazareth, in via Kagoshima 15 del capoluogo campano, vuole essere uno spazio fisico dove operare e attivare  nuove alleanze sul territorio per realizzare progetti di solidarietà e  guardare alla realtà delle Adozioni Internazionali per la Campania.

La festa di inaugurazione, svoltasi in un clima di festa, ha visto la partecipazione di tante famiglie e bambini, di partner e autorità, che ci hanno espresso la loro vicinanza, come Giovanna Ferraro, che dirige l’istituto Nazareth,  la Fondazione Ferraro, il Gil 3 e Gil 4 dell’ASL di Napoli 3, con cui abbiamo siglato protocolli di Intesa in ambito di adozioni internazionali, l’Associazione Pietraviva onlus, Fondazione Banco di Napoli che ha permesso la realizzazione di ben tre annualità di progetto Famigliedicuore per il sostegno alla genitorialità adottiva e che ha dato la possibilità per il 2017 di realizzare insieme a Meridonare  una vasta campagna di crowfounding sulla loro piattaforma online.

Andrea Turatti presidente AFNonlus ha ripercorso le origini delle adozioni internazionali di AFNonlus, sottolineando l’invito di  Chiara Lubich che nel 1967 aveva invitato le famiglie ad aprire  cuore e casa per accogliere tanti bambini abbandonati, fino a  “svuotare gli orfanotrofi”, quindi l’autorizzazione arrivata nel 2001 ad operare come Ente e l’apertura di sei sedi  su tutto il territorio nazionale. Tra queste anche quella di Grazzanise (CE), avviata da Paolo e Teresa Gravante, dove le famiglie si ritrovano per  condividere gioie e dolori, sentendosi accolte e comprese nelle varie tappe  dell’iter adottivo. Anch’essa famiglia adottiva, generosa e impegnata a vivere la spiritualità dell’unità dei Focolari e i valori che promuovono la fratellanza universale a servizio del mondo della famiglia sul territorio, i Gravante hanno collaborato con le varie attività diFamiglie Nuove, del Forum Associazioni Familiari Campania e dell’ente AFNonlus per 15 anni, durante i quali sono state realizzate fino a  200 adozioni internazionali. A loro, durante la cerimonia è stata consegnata una targa.

Teresa, ha espresso la sua commozione e ringraziamento anche a nome di Paolo, che dal gennaio 2016 è venuto a mancare: “Questo riconoscimento va alle famiglie che con generosità infinita hanno aperto il loro cuore all’accoglienza di uno o più figli, che hanno reso e ogni giorno rendono felici bambini che hanno vissuto il dramma dell’abbandono ed hanno provato sofferenze di ogni genere… Questi genitori adottivi sono degli eroi, che per amore dimenticano se stessi e varcano oceani, affrontano culture diverse e portano nelle loro case un pezzetto di mondo generando una nuova cultura, la cultura dell’accoglienza, con la loro testimonianza gridano al mondo che una nuova civiltà, la civiltà dell’amore è ancora possibile costruirla”.

Annalisa Giordano, incaricata della nuova sede di Napoli, ha centrato il suo intervento sull’importanza del sostegno alle famiglie, in continuità con quanto svolto finora dai Gravante. “Credo nella rete delle famiglie, che non possono essere lasciate sole e nella cura delle relazioni, perché uno degli obiettivi dell’Ente è garantire accompagnamento e sostegno in tutte le tappe del percorso adottivo.” Sua intenzione dunque quella di prediligere gli incontri di famiglie di cuore che danno la possibilità di creare solide basi di relazione e di condivisione. Presentando le sue collaboratrici Marta Esposito, assistente sociale, Filomena Mancone, psicologa, e Anna Lamari, operatrice dell’infanzia, che gestiscono i laboratori dei bambini, la Giordano, psicologa e psicoterapeuta, impegnata con i gruppi dei genitori, ha sottolineato l’importanza del gruppo come luogo dell’accoglienza e del confronto.

Durante la serata infine sono stati lanciati progetti di solidarietà, come On your side, teso a realizzare interventi sanitari a favore dell’infanzia vietnamita e Fare Sistema Oltre l’accoglienza per l’inclusione sociale di minori migranti non accompagnati. Le famiglie sostenute e accompagnate sono un grande potenziale per la società: è ciò che spicca particolarmente in questa serata di festa, in un territorio che pare essere molto  ricettivo, dove  la rete di famiglie per le famiglie, con le istituzioni, gli enti e le associazioni, vede comporre variegati  frammenti di fraternità.

Giovanna Pieroni

Fonte sito www.afnonlus.org

image_pdfimage_print
Condividi

1 commento

  1. E’ un iniziativa molto positiva perche’ rispecchia i valori dell’accoglienza e della fratellanza cristiana.

LASCIA UN COMMENTO