Punti di vista n. 51
Quest’anno abbiamo un giorno in più e si innescano le riflessioni sul senso del tempo, sulla nostra vita iperattiva, alla ricerca di un benessere psicofisico sempre più lontano, mentre crescono stress insieme a corsi di mindfulness e tecniche di meditazione.

Un grande rimedio, sia psicologico che spirituale, è quello del vivere l’attimo presente, oggi sperimentato da tanti. Ma non era così il secolo scorso, quando Chiara Lubich ne cominciava a parlare – portando anche esempi di pensatori di varie epoche e latitudini – estendendone la pratica quotidiana a migliaia di persone.
E così è per varie delle sue intuizioni, quasi impronunciabili nei primi anni di azione del suo Carisma e oggi patrimonio della Chiesa e della società. Un pensiero e una vita che da decenni innervano il tessuto del nostro Paese, come una profezia già in atto ma che ha ancora un enorme potenziale da sviluppare, a partire dalla passione per la propria gente che porta ad uscire dalla propria bolla per sognare e agire verso un orizzonte sempre più grande.
Rosalba Poli e Andrea Goller
Responsabili del Movimento dei Focolari in Italia
Fonte: Rivista Città Nuova n. 2/2020 pag. 49