Le nuove Linee Guida dei Focolari per la promozione del benessere e la tutela dei minori e delle persone vulnerabili sono in vigore dal 2019. Molteplici sono le novità del testo che recepisce anche i principi proclamati dal Diritto Internazionale sul tema e guida le attività della Commissione Centrale Permanente per la promozione del benessere e per la tutela dei minori (Co.Be.Tu.), dell’Organo di Vigilanza e degli incaricati territoriali del Movimento.
A cosa servono le linee guida
Il Documento ribadisce i principi generali su cui informare l’attività dei Focolari con i ragazzi e gli adolescenti; in particolare tratta:
- l’obbligo giuridico dei responsabili del Movimento di adottare tutte le cautele possibili affinché non si verifichino abusi di ogni genere nei confronti dei minori e delle persone vulnerabili;
- l’obbligo morale per tutti gli appartenenti al Movimento di segnalare i casi di abuso di cui si viene a conoscenza e a collaborare con gli organi preposti alla ricostruzione dei fatti oggetto delle segnalazioni.
Una speciale attenzione è rivolta alle vittime cui, attraverso i propri consulenti, il Movimento dei Focolari si impegna ad offrire tutta l’assistenza necessaria.
(dal sito internazionale dei Focolari)
Leggi l’intervista all’Avv. Orazio Moscatello, membro del Commissione (Co.Be.Tu.)