Siamo ad Alcamo, popoloso centro del trapanese, situato ai piedi del monte Bonifato, che domina l’ampia e fertile valle fino al mare del golfo di Castellammare. Il toponimo, secondo alcune fonti, potrebbe derivare dal’arabo “menzil al-Qamah” (cioè “terra fertile”). Questa terra era una delle zone di produzione del vino e del famoso “marsala” ma anche di olio e frumento. Alcamo è una città ricca di potenzialità, ma anche non priva di sfide.
Una città dalla grande vivacità culturale, economica, religiosa, una città ricca di potenzialità, ma anche non priva di sfide, una città dai mille volti, ha dedicato uno spazio importante alla fondatrice del Movimento dei Focolari. Si tratta della grande piazza della zona industriale di contrada Sasi, cuore nevralgico della vita produttiva della zona, con numerose aziende che si sono insediate in quest’area dove il comune ha voluto insediare le attività produttive.
A scoprire la tarda toponomastica, con il nome di Chiara Lubich, è stato il sindaco Domenico Surdi insieme al consigliere comunale Gino Pitò. Si deve proprio a Pitò la proposta di intitolare la piazza. La sua proposta, da consigliere di minoranza, aveva fatto registrare l’adesione unanime di tutto il consiglio comunale.
“Ho avanzato la proposta alla scadenza dei dieci anni dalla morte di Chiara – ha detto Pitò – ma l’avvento della pandemia ci ha fatto rinviare. Oggi questo momento ha concluso questo percorso, ma ci apre anche ad altre prospettive. Chiara ha portato grandi novità nella società di oggi: il suo messaggio di unità e di dialogo, non solo all’interno della Chiesa, ma anche con le varie religioni e nei vari ambiti della società ,è più che mai attuale. Lei ha poi lanciato l’Economia di Comunione. Pensiamo di organizzare in autunno un convegno dedicato proprio a questo, per conoscere questa realtà, invitando anche le organizzazioni di categoria e le aziende che hanno aderito a questo progetto. Proprio per questo, la scelta di intitolare a lei questa piazza, cuore nevralgico della città produttiva, ha un significato altamente simbolico”.
Ne è convinto anche il sindaco di Alcamo, Domenico Surdi: “L’intitolazione a Chiara Lubich della zona artigianale – spiega – si lega molto al tema dell’Economia di Comunione, una delle grandi novità portate da Chiara Lubich. Chiara ha molto da dire nel momento così difficile per la nostra economia, dopo la pandemia. Chiara è una donna, fondatrice e presidente di un movimento: questo si lega all’identità di Alcamo, città profondamente mariana”.
Enza Lo Grasso, del Movimento dei Focolari di Sicilia ha presentato brevemente la realtà del Movimento dei Focolari e dell’esperienza carismatica di Chiara Lubich. Franco Migliore, del Movimento politico per l’unità, ha posto l’accento sull’impegno sociale del movimento e sull’economia di comunione. Era presente anche don Aldo Giordano, in rappresentanza del vescovo di Trapani, Pietro Maria Fragnelli. C’erano anche numerosi amministratori e consiglieri comunali, con il presidente del’assise cittadina, Baldo Mancuso.
Il caldo non ha fermato i tanti partecipanti all’evento, giunti da Palermo, da Trapani e da Agrigento. Un clima di festa ed un momento storico che ha saldato la città al suo passato. “Tanti alcamesi hanno conosciuto il Movimento dei Focolari negli anni 70 e 80 – spiega Pitò – nelle parrocchie si cantavano i canti del Gen Rosso e del Gen Verde. Nel 1997 abbiamo ospitato un concerto del Gen Rosso ad Alcamo. È venuto il momento di dare continuità e solidità a queste esperienze così belle. Noi ci crediamo!”
(foto concesse dal comune di Alcamo)
Servizio su Videosicilia