Il Workshop sull’orientamento “Chi sono, chi sarò. Per orientarsi nelle scelte di vita e di studio/lavoro” si propone di offrire uno spazio alternativo, in cui i ragazzi, in un clima sereno, si sentano liberi di manifestare i dubbi, le incertezze e le angosce che vivono; uno spazio in cui poter incontrare coetanei di altre scuole e città, per favorire il confronto tra pari e potenziare la capacità di immaginare ciascuno il futuro proprio e quello delle rispettive comunità di provenienza.
Il Workshop ha i seguenti obiettivi pedagogici:
- Acquisizione di risorse specifiche per affrontare le domande sul proprio presente e futuro
- Distinguere talenti, desideri e influenze socio-culturali
- Sviluppare la capacità empatica per accogliere e condividere prospettive differenti
- Migliorare la propria capacità decisionale, attraverso l’attivazione e la pratica di processi partecipativi e dialogici
- Attivazione di training con gli studenti e le studentesse dell’Istituto Universitario Sophia come tutor.
Il team docenti è composto da Valentina Gaudiano, docente di Antropologia filosofica, trainer nella formazione di docenti e formatori al dialogo filosofico, istruttrice di laboratori per l’orientamento di vita e studio/lavoro (Istituto Universitario Sophia e Akademie für philosophische Bildung und WerteDialog di Monaco); e da Sara Felli, sociologa e facilitatrice di dialogo filosofico, esperta in dinamiche di gruppo e laboratori.
Il corso si articola in quattro unità didattiche che si svolgeranno in due sessioni, all’interno di un fine settimana:
- Come trovo la mia strada? Confrontarsi con il mondo del lavoro e il senso dello studio e del lavoro
- Chi sono io e chi desidero diventare? Imparare a interrogarsi su se stessi, sui propri sogni, aspirazioni e potenzialità
- Come posso prendere la decisione giusta? Rendersi conto di influenze sociali e di precognizioni e riconoscere la propria responsabilità nelle scelte
- Profili di scelte adulte. Tra aspettative e realtà
Ogni unità didattica è articolata in:
- un’unità di dialogo su un tema specifico
- attività laboratoriali con lavori di gruppo e/o individuali
- momenti ricreativi di scambio e riflessione tra i partecipanti, mediante attività di gioco preparato e spontaneo.
Le iscrizioni sono aperte dal 16 dicembre 2024 al 14 marzo 2025 al seguente link: bit.ly/4fLOlPx
La partecipazione al corso verrà attestata con certificato di frequenza rilasciato dall’Istituto Universitario Sophia. Con questo certificato si potrà attestare l’attività nell’ePortfolio dello studente, all’interno della sezione Sviluppo Competenze. Per informazioni scrivere a sara.felli@sophiauniversity.org
Informazioni: quando: 28-30 marzo 2025; dove: Istituto Universitario Sophia / Aula 1; quota di partecipazione: 85,00 euro. Il Corso verrà attivato con un numero minimo di 16 iscritti.
Come raggiungere l’Istituto Universitario Sophia L’Istituto Universitario Sophia è situato a 5 km dal casello di Incisa Valdarno-Autostrada A1 In auto: percorrere l’autostrada A1 fino all’uscita Incisa-Reggello. Dopo il casello girare a sinistra e seguire le indicazioni per località Loppiano, Istituto Universitario Sophia, via San Vito 28. In treno: da Firenze Santa Maria Novella o da Firenze Campo Marte, prendere i treni in direzione di Arezzo e scendere alla stazione di Incisa Valdarno; disponibile – a pagamento – servizio taxi privato.
Per coloro che necessitano di un alloggio è possibile usufruire della convenzione Sophia Loppiano che prevede un costo di 30€ per le due notti. Per prenotarsi rivolgersi a: Loppiano Ospitalità prenotazioni@loppiano.it +39 055 9051102 | +39 320 4197181 WhatsApp: +39 320 4197181. Il costo per le due notti
La locandina del workshop è scaricabile al seguente link: https://www.sophiauniversity.org/it/wp-content/uploads/2025/02/WS_locandina_Orientamento_marzo2025-1.pdf