Dal 10 al 13 dicembre si è svolta a Genova una breve animazione missionaria all’Immacolata, la parrocchia di origine di padre Giovanni Santolini OMI (www.giovannisantolini.it), missionario oblato di Maria Immacolata deceduto in Repubblica Democratica del Congo nel marzo 1997.
Due confratelli, da Pescara e Bologna, hanno animato i vari appuntamenti in programma. Il corpo di Giovanni riposa a Kinshasa per espresso desiderio dei familiari. Questa situazione costituisce un segno molto forte per la popolazione locale.
Giovanni era arrivato in RDC nel 1987. Dieci anni molto intensi di vita missionaria impegnato nella docenza, ma anche con i giovani e nel sostegno del carisma dei Focolari. Tanti lo ricordano con ammirazione per la sua grande generosità ed il suo carattere gioviale.
Due anni fa è stato realizzato un docufilm molto interessante che ripercorre il periodo in Congo dove Giovanni si era recato dopo cinque anni di missione itinerante in Italia. Si può visionare sulla piattaforma Youtube al link https://youtu.be/NAVM1ZBa-kg?si=q9yZnb4W0yN-VUJG. Lo scorso anno è nata a Genova l’Associazione Amici di padre Giovanni Santolini che ha lo scopo di raccogliere i suoi testi e sostenere le opere per le quali aveva lavorato.
La sezione Montessori dell’Istituto Comprensivo Maria Mazzini di Genova collabora da anni con la scuola Petite Flammedi Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, gestita dal Movimento dei Focolari. Padre Giovanni aveva lavorato per la realizzazione di questa scuola nel 1995-96.
Gli alunni della Mazzini raccolgono ogni anno una somma che inviano puntualmente ai loro piccoli amici congolesi, somma ricavata dalla vendita di giocattoli, bracciali e origami. Anche i bambini e i ragazzi che frequentano il catechismo alla parrocchia dell’Immacolata hanno accolto con attenzione i due missionari nella loro breve permanenza.
Il 12 dicembre si è svolto l’incontro dell’Associazione ‘Amici di padre Giovanni Santolini OMI’ con un aggiornamento del recente viaggio in Congo di Federico, uno dei fratelli di padre Giovanni impegnato da anni in progetti sanitari.
In collegamento anche il superiore provinciale dei missionari Oblati di Maria Immacolata in Congo che ha illustrato l’idea di iniziare le pratiche per avviare la causa di beatificazione di padre Giovanni. E in corso anche un lavoro di ricerca sui cinque anni (1982-1987) che padre Giovanni ha trascorso in Italia nella comunità di Passirano (Brescia) come missionario itinerante.
Pasquale Castrilli