“Buone Pratiche” di formazione dei laici nella Chiesa italiana
*Dalla Relazione a cura di Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca e Presidente della Commissione episcopale per il laicato; Prof.ssa Paola dal...
Città Nuova. L’informazione libera. E chiara.
Dopo più di 60 anni dalla sua nascita, l’informazione di Città Nuova vuole continuare ad essere libera e chiara. Non assoggettata cioè a nessun potere e senza...
Donne del ‘900 che hanno cambiato la storia
Sulla Via di Damasco, 28 luglio, Rai Due ore 8.45
Nel corso della puntata, intervista a Maria Voce che a 10 anni dalla morte di...
Un sogno che si è realizzato: corso per operatori pastorali
Si è concluso il 21 luglio a Loppiano il primo corso per operatori pastorali promosso dal Movimento dei Focolari in Italia in sinergia con...
Sguardi di luce… sulla città, immigrati e Europa
“Sguardi luce. Fanno sempre bene, specie in un mondo dove ce ne sono pochi”. Sono le battute che raccolgo da Anna, che si dichiara...
Palermo, capitale della cultura della risurrezione
Si è concluso il Progetto “Palermo capitale della cultura dell’unità e della fraternità” lanciato dai Focolari. 300 giovani coinvolti e un’affollata partecipazione ai convegni,...
Cultura del dialogo e dialogo tra le culture: una strada per un’integrazione sostenibile?
« Siamo qui non per celebrare una persona, ma per raccogliere e rilanciare il suo messaggio alla città di Bologna». Con queste parole di Marina Motta,...
Palermo, incontro regionale delle volontarie e dei volontari 2018
Si è tenuto, dal 23 al 25 marzo 2018, presso il San Paolo Palace Hotel di Palermo, un bene confiscato alla mafia negli anni...
Auguri di Buona Pasqua!
Cos’è la Pasqua per lei? Che significato ha per i cristiani che vogliono vivere in questa dimensione?
Cos’è la Pasqua per me e che significato...
Famiglie Nuove: ascoltare, riconoscere, camminare insieme!
Benevento 9-11 febbraio 2018
Un ricco programma sviluppato in tre giorni, da venerdì a domenica, durante i quali cinquantasei coppie provenienti da tutta Italia, hanno...
Chiara Lubich oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa
In occasione del decimo anniversario della scomparsa di Chiara Lubich, anche in Italia si svolgeranno eventi, convegni ed altre manifestazioni per richiamare ed approfondire...
Chiara Lubich: “Parole di Vita”
La “Parola di vita” è una creazione di Chiara Lubich. Più che un commento al Vangelo, ne è una lettura carismatica, un’intuizione, un deciso...
La “mistica di vivere insieme”
Esercizi spirituali per giovani sacerdoti e diaconi sulla vita della beata Chiara Luce Badano svoltosi dal 13 al 17 novembre 2017
Si è da poco...
Da Vallo al mondo: 50 anni di Movimento Parrocchiale con passione per la Chiesa
Una bellissima giornata di sole ha accolto domenica 8 ottobre quanti sono saliti sui colli della Val di Lanzo, a Vallo (TO), per festeggiare...
Chiara Lubich: “Maria”
Autore: Chiara Lubich
A cura di: Brendan Leahy, Judith Povilus
Al cuore dell’avventura spirituale vissuta da Chiara Lubich vi è Maria. Ella ci viene presentata, con...
Movimento diocesano di Teramo: la festa del primo 40simo
Si è svolta nella giornata del 17 settembre al Villaggio Welcome Riviera d’Abruzzo di Tortoreto Lido una giornata per rivivere i 40 anni del...
Essere Maria oggi: incarnare la Parola di Dio nella nostra vita
Una dimensione dell’«essere Maria» Emmaus Maria Voce l’ha comunicata l’11 agosto nel suo saluto in occasione della festa di s. Chiara d’Assisi nel giardino...
“Essere Parola viva”: perchè è importante vivere la Parola di Dio?
La profonda esperienza di Chiara Lubich sulla Parola di Dio raccontata attraverso una raccolta di suoi pensieri pubblicati su Città Nuova.
“Siamo nati col Vangelo...
@mariapolieoltre
Circa 500 persone: adulti, giovani, famiglie con bambini, anziani, sacerdoti, provenienti da tutta la Campania e da Potenza e provincia, hanno preso parte, dal...
Trecastagni, asilo nido intitolato a Chiara Lubich
Aria di festa all’asilo nido comunale di Trecastagni (CT) giovedì 15 giugno. Davanti all’ingresso principale un nastro è pronto per essere tagliato; vivaci festoni...
Sarai tutta nuova – La mia vita con Chiara Lubich
Non tutte le storie possono pretendere di ricapitolare, nel proprio frammento, il senso e il compimento di un’epoca. Quella di Luigina Nicolodi sì. È...
«Qui c’è il dito di Dio»
A settant’anni dalla prima approvazione diocesana del Movimento dei Focolari – 1 maggio 1947 – viene pubblicato il volume “Qui c’è il dito di...
L’Arte di amare: la crisi diventa opportunità di cambiamento
Viviamo in un tempo di crisi. Crisi in cui Papa Francesco legge “sfide e opportunità”. Di fatto non sono pochi i bagliori che gettano...