L’iniziativa dell’Associazione Città per la fraternità, invita tutti i Comuni, in Italia e nel mondo, a candidare quelle buone prassi ammnistrative che si traducono in significative esperienze di pace, condivisione, sinergia, vicinanza, trasparenza. Azioni che danno risalto e valorizzano la fraternità quale paradigma politico volto a concorrere al Bene Comune, dove i protagonisti sono amministrazioni comunali e cittadini che nel loro insieme compongono, appunto, la città.
Il Presidente dell’Associazione, Stefano Cardinali, invita tutti gli Enti Locali, anche non aderenti, a prendere partecipare al bando. La fraternità in politica non è utopia, ma è concretezza, essa può diventare un metodo quotidiano nella vita di una comunità. La fraternità è solidale, valorizza le diversità. Attraverso esperienze di questo tipo si può trasformare la fisionomia delle città, rendendole veri laboratori di fraternità e inclusività.
La candidature possono essere promosse direttamente dalle amministrazioni, ma anche da cittadini e altre realtà locali, importante che le segnalazioni vedano coinvolte le amministrazioni del posto.
Con il Premio Chiara Lubich per la fraternità, le città possono far emergere e mettere in rete esperienze positive, che siano esempi di come comunità inclusive, solidali e accoglienti contribuiscono al benessere della società, il benessere infatti non si misura solo in termini economici ma anche relazionali, capaci questi di essere moltiplicatori di effetti positivi e creativi, cooperando alla costruzione di una società più sana, più giusta e coesa.
I Comuni interessati possono consultare il bando completo e le modalità di adesione sul sito ufficiale dell’Associazione Città per la Fraternità, https://www.cittaperlafraternita.org/bando-premio-chiara-lubich-per-la-fraternita-2025/ .
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 22 marzo 2025.
(Comunicato stampa dell’Associazione)
Maggiori informazioni:
Data / Ora
Date(s) - 27/01/2025 - 22/03/2025
0:00
Categorie