Il 2025 è caratterizzato dall’anno giubilare. Il Giubileo ha sempre rappresentato un evento di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale. Un anno di grazia e perdono, di conversione e unità con Dio e fra le Chiese. Il Papa aprirà la Porta Santa di San Pietro il 24 dicembre 2024 e la chiuderà il 6 gennaio 2026. Sono queste le date d’inizio e di fine del Giubileo ordinario del 2025. Durante l’Anno Santo ci saranno tanti eventi, consultabili sul calendario ufficiale del Giubileo.
Milioni di pellegrini da tutto il mondo giungeranno a Roma. Il Movimento dei Focolari accoglierà chi vorrà conoscere il Centro Internazionale e altri luoghi significativi.
Per i singoli pellegrini o i gruppi organizzati si potrà visitare il Centro Internazionale dei Focolari a Rocca di Papa (10km. da Roma) dov’è situata la cappella che custodisce la tomba di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, insieme a quella dei due co-fondatori, Igino Giordani e don Pasquale Foresi. Qui è possibile visitare anche la casa dove ha vissuto Chiara Lubich o incontrare persone di varie vocazioni, secondo gli interessi di ogni gruppo. C’è possibilità di parcheggio gratuito sia per le auto che per gli autobus.
Dal lunedì al venerdì viene celebrata la Santa Messa alle ore 12 in auditorium.
Altre proposte sono la visita
- a Focolare Meeting Point presso la Chiesa S. Maria del Carmine nel cuore di Roma, a 2 km. dal Vaticano. È uno spazio di incontro, dialogo e accoglienza aperto a coloro che desiderano conoscere il Movimento dei Focolari e il suo impegno per la fraternità universale. Dal lunedì al venerdì viene celebrata la Santa Messa alle ore 12:45. Il 14 marzo 2025 sarà inaugurato il percorso espositivo “Se guardo questa Roma…” Chiara Lubich
- a Loppiano (252 km. da Roma), la prima cittadella internazionale dei Focolari, sorta nel 1964 nel comune di Figline e Incisa in Val d’Arno, a circa 30 km. da Firenze. Le cittadelle del Movimento sono 23 in vari Paesi del mondo. Hanno differenti fisionomie per inserirsi nei diversi contesti culturali. Sono piccoli modelli di città, laboratori nei quali la spiritualità dell’unità e la fraternità vissuta possono trasformare tutti gli ambiti della vita sociale.
Il vescovo Stefano Manetti (Diocesi di Fiesole), in una sua lettera del 18 dicembre scorso, ha chiarito che, secondo le “Norme sulla Concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025” pubblicate dalla Penitenzieria Apostolica, essendo la chiesa Maria Theotokos di Loppianosantuario mariano, è da considerarsi chiesa giubilare. Di conseguenza, sarà possibile organizzare pellegrinaggi e ricevere l’indulgenza giubilare. - A Trento,(578 km. da Roma) la città natale di Chiara Lubich dove ha avuto inizio il Movimento dei Focolari
(leggi tutto sul sito focolare.org)
Maggiori informazioni:
Data / Ora
Date(s) - 01/01/2025 - 06/01/2026
Tutto il giorno
Categorie