ALL’ISTITUTO UNIVERSITARIO SOPHIA S’INAUGURA
IL DECIMO ANNO ACCADEMICO
24 ottobre 2017 – Loppiano (FI)
Le novità: 3 corsi di laurea in Economia e Management, Ontologia Trinitaria, Cultura dell’Unità; il nuovo Centro di ricerca Sophia Global Studies (SGS)
Tra gli interventi: Stefano Zamagni, economista, Mons. Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, Mons. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze e Gran Cancelliere; Maria Voce, presidente dei Focolari e vice-Gran Cancelliere, Mons. Piero Coda, teologo e preside di Sophia, Vincenzo Buonomo, docente di diritto delle organizzazioni internazionali (IUS e PUL), Pasquale Ferrara, ambasciatore d’Italia in Algeria e presidente SGS, Adnane Mokrani, PISAI, Olivier Roy, Istituto Universitario Europeo e molti altri.
Compie 10 anni l’Istituto Universitario Sophia (IUS) che il 24 ottobre prossimo inaugura il nuovo anno accademico con importanti novità e offerte di studio aperte, come è caratteristica propria dell’ateneo, a studenti di tutto il mondo.
“A partire da questo nuovo anno Sophia triplica l’offerta accademica con tre corsi di Laurea Magistrale in Economia e Management, Ontologia Trinitaria e Cultura dell’Unità, oltre ai rispettivi dottorati – spiega il preside, Mons. Piero Coda –; la complessità degli orizzonti nazionali e mondiali richiede un’azione instancabile orientata all’unità della famiglia umana, un’azione che sia guidata da un nuovo pensiero, e Sophia, in questi primi dieci anni, è cresciuta come centro interculturale, inter e trans-disciplinare dove si promuove una relazione integrale tra studi, esperienze e ricerca”.
Ad oggi sono oltre 400 gli studenti, di 50 nazioni, che hanno scelto Sophia come percorso di studi superiori; circa 130 i laureati e una ventina i dottorati. Per Elena De Stefanis, torinese, una laurea triennale in Filosofia, e una magistrale in Cultura dell’Unità conseguita da poco a IUS, “studiare a Sophia vuol dire stare culturalmente sullo spartiacque e superare l’iper-specializzazione con una formazione che mette in relazione studi umanistici, tecnici, filosofici. In più c’è il valore aggiunto di vivere in un campus universitario in cui la qualità delle relazioni conta quanto lo studio”.
“Conclusi gli studi a Sophia i ragazzi tornano nei rispettivi Paesi con competenze ed esperienze interdisciplinari e relazionali estremamente ricercate nel mondo del lavoro che richiede oggi figure umane e professionali a tutto tondo per affrontare le sfide della mondializzazione”, aggiunge Luigino Bruni, economista e docente IUS.
Il programma dell’inaugurazione – 24 ottobre 2017
La mattina, alle ore 9, presso l’Aula Magna dell’Istituto Universitario si terrà il forum “Perspectives on Global Transformations” che darà l’avvio ufficiale a Sophia Global Studies (SGS), centro di ricerca e formazione sulle relazioni e i processi globali, che promuove e supporta attività di ricerca sulle complessità globali e punta a formare al dialogo e alla pace (in allegato l’invito e il programma).
Alle 17.00, presso l’Auditorium del Centro internazionale di Loppiano avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2017-2018 con la relazione del preside Piero Coda, preceduta dai saluti del Gran Cancelliere, Card. Giuseppe Betori e di Maria Voce, Presidente dei Focolari e Vice Gran Cancelliere.
Seguirà la tavola rotonda “Abitare la frontiera con Sophia” con gli interventi del prof. Zamagni, economista, di Mons. Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica e dei consiglieri per la cultura e gli studi dei Focolari, dr.ssa Renate Simon e dr. Francisco Canzani.
La prolusione è affidata al prof. Vincenzo Buonomo, docente di diritto delle organizzazioni internazionali che tratterà la questione delle “Regole e istituzioni della Comunità internazionale in un mondo post-globale. Tra frammentazione e unità”.
Ufficio Stampa
Stefania Tanesini +39 338 5658244
Informazioni: http://www.iu-sophia.org
Maggiori informazioni:
Data / Ora
Date(s) - 24/10/2017
17:00 - 19:30
Luogo
#_LOCATIONLINK
Categorie