Personalmente non ho avuto l’onore di conoscere il Movimento negli anni in cui Chiara era ancora in vita. Mi sono avvicinato ai Focolarini sei anni fa.
Credo che il film di ieri sera, abbia trasmesso lo Spirito di Chiara, quello che ho potuto assaggiare tramite l’esperienze raccontate e quelle vissute nel quotidiano.
Grazie per la bella Testimonianza.
Un abbraccio con tutto il cuore in “Gesù Abbandonato”
Il film bello, pero’ secondo me andrebbe fatta altra fiction Chiara fino ai giornata nostri.Sarebbe stato opportuno trattare la storia fino al 1964 in cui fu approvato il Movimento. Alcuni mi hanno chiesto ma Chiara ha lasciato il Movimento? Le scritte alla fine erano piccole non tutti le hanno lette e chi non ha conosciuto Chiara non e’ riuscito a riconoscere Chiara trattata nel film con la donna grande, anziana che si è vista nelle foto
Ho molto apprezzato il film, che ha efficacemente messo in luce il carisma che Dio ha donato a Chiara. Condivido ed auspico quanto scritto da Nazario. Tra l’altro, nelle foto corredate da scritte, avrei inserito l’Economia di Comunione.
Buonasera,
A me il film è piaciuto molto, brava Cristiana Capotondi e le attrici che l’hanno affiancata.
Concordo che la storia di Chiara andava racconta, almeno fino al 1964, con la presenza, oltre alle prime compagne, anche ai primi compagni. Spero che si possa realizzare una cosa tinuazione.
Io l ho trovato piuttosto riduttivo.
Una storia così profonda e complessa come quella di Chiara e del suo carisma avrebbe avuto bisogno di più tempo o più puntate per evitare un approccio sbrigativo e frettoloso di passaggi che sono stati fondamentali. Credo che l’assenza di figure come Igino Giordani, Pasquale Foresi e i primi focolarini uomini, che hanno avuto un ruolo fondamentale nelle vicende iniziali del nascente movimento sia stata una scelta non felice che sbilancia troppo la storia incentrata solo su un gruppetto di ragazze.
Mi sembra chè così non è stato dato il cuore della personalità e della spiritualità di Chiara. Per me ne esce una ragazza sicuramente di fede ma non una persona di cui è in corso una causa di beatificazione.
La complessità e la profondità della spiritualità di Chiara non è venuta fuori se non in modo superficiale. Trovo che sono state saltate troppe cose che contraddistinguevano i primi tempi visto che hanno trattato solo quelli.
Il seguito per esempio che aveva nella gente non è venuto fuori. Le conversazioni spirituali non sono state nemmeno prese in considerazione.
La portata della novità portata dal suo messaggio nella chiesa di allora è solo sfiorata.
Queesto falsa molto l’esperienza, il messaggio di questa grande donna e la sua valenza spirituale e sociale.
Spero sia solo un assaggio che possa avere un seguito
Film molto bello anche se, come già espresso da altri, andrebbe completato con la vita successiva di Chiara e di tutto ciò che il Carisma ha prodotto a vari livelli nella Chiesa, nella società e nel mondo.
Il messaggio di cui si ha bisogno in questo periodo : raggiunto!!! Il linguaggio comprensibile a tutti, credenti e non. Personalmente mi sarebbe piaciuto un approfondimento maggiore sulla chiamata vocazionale. Straordinario invece il gesto del distacco chiestole dai prelati, testimonianza per i credenti coerente e autentica. Chiara una superstrada che porta a Dio. Ma ciò non è potuto emergere dal lavoro, se pur egregio, dell’ottimo Campiotti.Credo si volesse solo lanciare il messaggio di fratellanza.Sicuramente questo film farà parlare e oggi, non è poco, suscitare interesse e addirittura suscitare riflessione e confronto. Pensare ad una fiction in cui sottolineare la rivoluzione ingenerata da questa semplice donna nella Chiesa degli anni 60 e il diffondersi della Spiritualità dell’Unita , ispirata dal Gesù abbandonato, che ha determinato una propulsione nuova nel vivere il Vangelo, sarebbe un ottimo risultato.
Non sono focolarina. conosco poco il Movimento. Il film mi è molto piaciuto. Il messaggio è stato semplice ma molto profondo penso che ci vorrebbe un secondo e forse anche un terzo film per far comprendere meglio l’importanza di Fratellanza Univarsale che ha voluto trasmette Chiara. Anche l’importanza che ha dato alla lettura e meditazione del Vangelo che Lei ha voluto mettere sempre in primo piano per poi poter fare delle scelte di vita.
Non sono focolarina. conosco poco il Movimento. Il film mi è molto piaciuto. Il messaggio è stato semplice ma molto profondo penso che ci vorrebbe un secondo e forse anche una terza fase per far comprendere meglio l’importanza di Fratellanza Univarsale che ha voluto trasmette Chiara. Anche l’importanza che ha dato alla lettura e meditazione del Vangelo che Lei ha voluto mettere sempre in primo piano per poi poter fare delle scelte di vita.
molto bello e più che sufficiente, non hanno senso altre puntate, conoscere altri personaggi “importanti” sarebbe inutile e noioso, basta chiara e chi ne è incuriosito può cercare e troverà più di quel che occorre.
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Se continui la navigazione o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Personalmente non ho avuto l’onore di conoscere il Movimento negli anni in cui Chiara era ancora in vita. Mi sono avvicinato ai Focolarini sei anni fa.
Credo che il film di ieri sera, abbia trasmesso lo Spirito di Chiara, quello che ho potuto assaggiare tramite l’esperienze raccontate e quelle vissute nel quotidiano.
Grazie per la bella Testimonianza.
Un abbraccio con tutto il cuore in “Gesù Abbandonato”
Il film bello, pero’ secondo me andrebbe fatta altra fiction Chiara fino ai giornata nostri.Sarebbe stato opportuno trattare la storia fino al 1964 in cui fu approvato il Movimento. Alcuni mi hanno chiesto ma Chiara ha lasciato il Movimento? Le scritte alla fine erano piccole non tutti le hanno lette e chi non ha conosciuto Chiara non e’ riuscito a riconoscere Chiara trattata nel film con la donna grande, anziana che si è vista nelle foto
Ho molto apprezzato il film, che ha efficacemente messo in luce il carisma che Dio ha donato a Chiara. Condivido ed auspico quanto scritto da Nazario. Tra l’altro, nelle foto corredate da scritte, avrei inserito l’Economia di Comunione.
Buonasera,
A me il film è piaciuto molto, brava Cristiana Capotondi e le attrici che l’hanno affiancata.
Concordo che la storia di Chiara andava racconta, almeno fino al 1964, con la presenza, oltre alle prime compagne, anche ai primi compagni. Spero che si possa realizzare una cosa tinuazione.
Io l ho trovato piuttosto riduttivo.
Una storia così profonda e complessa come quella di Chiara e del suo carisma avrebbe avuto bisogno di più tempo o più puntate per evitare un approccio sbrigativo e frettoloso di passaggi che sono stati fondamentali. Credo che l’assenza di figure come Igino Giordani, Pasquale Foresi e i primi focolarini uomini, che hanno avuto un ruolo fondamentale nelle vicende iniziali del nascente movimento sia stata una scelta non felice che sbilancia troppo la storia incentrata solo su un gruppetto di ragazze.
Mi sembra chè così non è stato dato il cuore della personalità e della spiritualità di Chiara. Per me ne esce una ragazza sicuramente di fede ma non una persona di cui è in corso una causa di beatificazione.
La complessità e la profondità della spiritualità di Chiara non è venuta fuori se non in modo superficiale. Trovo che sono state saltate troppe cose che contraddistinguevano i primi tempi visto che hanno trattato solo quelli.
Il seguito per esempio che aveva nella gente non è venuto fuori. Le conversazioni spirituali non sono state nemmeno prese in considerazione.
La portata della novità portata dal suo messaggio nella chiesa di allora è solo sfiorata.
Queesto falsa molto l’esperienza, il messaggio di questa grande donna e la sua valenza spirituale e sociale.
Spero sia solo un assaggio che possa avere un seguito
Film molto bello anche se, come già espresso da altri, andrebbe completato con la vita successiva di Chiara e di tutto ciò che il Carisma ha prodotto a vari livelli nella Chiesa, nella società e nel mondo.
Il messaggio di cui si ha bisogno in questo periodo : raggiunto!!! Il linguaggio comprensibile a tutti, credenti e non. Personalmente mi sarebbe piaciuto un approfondimento maggiore sulla chiamata vocazionale. Straordinario invece il gesto del distacco chiestole dai prelati, testimonianza per i credenti coerente e autentica. Chiara una superstrada che porta a Dio. Ma ciò non è potuto emergere dal lavoro, se pur egregio, dell’ottimo Campiotti.Credo si volesse solo lanciare il messaggio di fratellanza.Sicuramente questo film farà parlare e oggi, non è poco, suscitare interesse e addirittura suscitare riflessione e confronto. Pensare ad una fiction in cui sottolineare la rivoluzione ingenerata da questa semplice donna nella Chiesa degli anni 60 e il diffondersi della Spiritualità dell’Unita , ispirata dal Gesù abbandonato, che ha determinato una propulsione nuova nel vivere il Vangelo, sarebbe un ottimo risultato.
Non sono focolarina. conosco poco il Movimento. Il film mi è molto piaciuto. Il messaggio è stato semplice ma molto profondo penso che ci vorrebbe un secondo e forse anche un terzo film per far comprendere meglio l’importanza di Fratellanza Univarsale che ha voluto trasmette Chiara. Anche l’importanza che ha dato alla lettura e meditazione del Vangelo che Lei ha voluto mettere sempre in primo piano per poi poter fare delle scelte di vita.
Non sono focolarina. conosco poco il Movimento. Il film mi è molto piaciuto. Il messaggio è stato semplice ma molto profondo penso che ci vorrebbe un secondo e forse anche una terza fase per far comprendere meglio l’importanza di Fratellanza Univarsale che ha voluto trasmette Chiara. Anche l’importanza che ha dato alla lettura e meditazione del Vangelo che Lei ha voluto mettere sempre in primo piano per poi poter fare delle scelte di vita.
molto bello e più che sufficiente, non hanno senso altre puntate, conoscere altri personaggi “importanti” sarebbe inutile e noioso, basta chiara e chi ne è incuriosito può cercare e troverà più di quel che occorre.