Convegno “Partecipare per Crescere” e lo spettacolo musicale del 5 aprile. Soliera si aggiudica la XIIª edizione del prestigioso riconoscimento
È stata presentata oggi, nella Sala Consiliare del Comune di Vedano Olona, la giornata evento che sabato 5 aprile vedrà protagonisti i valori della fraternità e della partecipazione. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco di Vedano Olona, Sergio Mina, il suo predecessore Cristiano Citterio e, in collegamento video, il Presidente dell’Associazione Città per la Fraternità, Stefano Cardinali.
L’evento del 5 aprile, inserito nella Welfare Week, organizzato dall’Associazione Città per la Fraternità con il patrocinio del Comune di Vedano Olona e il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto oltre che di numerosi sponsor locali, si articolerà in due momenti principali: un convegno pomeridiano dal titolo “Partecipare per Crescere: Il valore della Fraternità nella Comunità” e, in serata, il divertente musical “Forza Venite Gente” dedicato alla vita di San Francesco d’Assisi.
Durante il convegno, che si terrà presso la Sala Consiliare di Villa Aliverti alle ore 15:30, interverranno illustri ospiti come Giuseppe Pellegrini, docente di Innovazione tecnologica e società all’Università di Trento, Mario Bruno, già sindaco di Alghero e presidente del Movimento Umanità Nuova, e Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria nonché vicepresidente dell’Associazione Città per la Fraternità. Il dibattito, moderato dall’insegnante vedanese Simona Bramanti, offrirà spunti di riflessione e confronto sulle esperienze che realizzano il Bene Comune.
“È un onore per Vedano Olona ospitare questo importante momento di passaggio”, ha dichiarato il Sindaco Mina durante la conferenza stampa. “Lo scorso anno il nostro Comune è stato insignito del Premio Internazionale Chiara Lubich, un riconoscimento che ci ha riempito di orgoglio e che ora passeremo a un’altra realtà senz’altro meritevole.”
Il momento clou della giornata sarà infatti la consegna del Premio Internazionale “Chiara Lubich – Città per la Fraternità 2025”. Quest’anno le candidature sono giunte da tutta Italia, dal Nord al Sud, con una ventina di comuni partecipanti, soprattutto dal Centro Italia, presentando progetti particolarmente coinvolgenti in ambito di coesione sociale e integrazione.
Soliera vince il Premio Chiara Lubich 2025
È Soliera, comune in provincia di Modena, ad aggiudicarsi la XIIª edizione del Premio. Città di pianura vicina a Carpi, evoca nel nome la sua genesi contadina e la vocazione prevalentemente agricola delle origini. Soliera, da “solarium”, il solaio scoperto dove si lasciava il grano a essiccare al sole, ha conquistato la giuria con il progetto “Etico Antispreco e Solidarietà – Il pane e le rose”, un binomio emblematico che soddisfa sia i bisogni primari che quelli di bellezza e spiritualità.
“La qualità delle candidature di quest’anno è stata straordinaria”, ha commentato in videocollegamento il Presidente Cardinali. “Questo testimonia come i valori di fraternità e partecipazione stiano prendendo sempre più piede nelle amministrazioni locali sensibili a promuovere il Bene Comune, trasformandosi in iniziative concrete a beneficio delle comunità.”
Tutte le candidature pervenute sono state portatrici di fraternità, declinata a dimensione della città e dei cittadini. Note comuni sono quelle realtà che potremmo definire “forze deboli” come fraternità, pace, ambiente, intergenerazionalità, famiglia, bambini, adolescenti che hanno mostrato però tutta la loro forza e creatività. Oltre al vincitore, saranno assegnate menzioni a tredici Comuni meritevoli.
“La fraternità e la pace sono beni incommensurabili, oggi più che mai evidente,” sottolineano gli organizzatori. “La mancanza di fraternità induce al fallimento della politica perché essa risente della crisi relazionale che investe la società. Il non riconoscere il valore della diversità e dell’alterità sottrae il patrimonio che scaturisce dal confronto rispettoso. La fraternità e la pace sono fonti di benessere, garanzia di vita e di sviluppo.”
L’ex Sindaco Citterio, che lo scorso anno ha ritirato a Bra (CN) il premio a nome di Vedano Olona, ha ricordato: “Questo riconoscimento ha rappresentato per noi non un punto di arrivo, ma di partenza. Sono contento che sia stato accolto con entusiasmo da parte della nuova amministrazione perché i valori di fraternità e valorizzazione del Bene Comune che sono scritti nello statuto del nostro Comune devono essere un faro per tutti.”
La giornata si concluderà alle ore 21:00 presso il Cineteatro di Binago con il musical “Forza Venite Gente”, rappresentato dalla Compagnia teatrale “Le Stelle del Borgo” di Montecosaro (MC), un gruppo che include molti giovani e che, attraverso la diversità dei suoi membri, trasmette un messaggio di unità e solidarietà. L’ingresso è gratuito, con prenotazione gradita.
Per le prenotazioni per lo spettacolo è possibile mandare un messaggio o telefonare ai numeri 347 3306654 o 347 4536438.
Per ulteriori informazioni:
Lucia Vergani, referente locale dell’Associazione Città per la Fraternità
Tel: 339 357 7429
Email: luciavergani@hotmail.it
Email: info@cittaperlafraternita.org
Sito web: www.cittaperlafraternita.org
Link per seguire da remoto:
https://us06web.zoom.us/j/85394281550
5 aprile 2025 dalle ore 15,30 l’Associazione Città per la Fraternità propone un Convegno dal titolo “Partecipare per crescere – il valore della fraternità nella comunità”.
INTERVENGONO:
STEFANIA PROIETTI – Presidente Regione Umbria e Vicepresidente Associazione Città
per la Fraternità
GIUSEPPE PELLEGRINI – Docente di Innovazione Tecnologia e Società presso
l’Università di Trento
MARIO BRUNO – Responsabile Internazionale del Movimento Umanità Nuova, già
Sindaco di Alghero e Consigliere Regione Sardegna
MODERA
SIMONA BRAMANTI – Insegnante
ORE 17:30
CONSEGNA Premio Chiara Lubich per la Fraternità
SALA CONSILIARE DI VILLA ALIVERTI -PIAZZA SAN ROCCO 20-VEDANO OLONA (VA)
ORE 21:00 MUSICAL
FORZA VENITE GENTE – FRATE FRANCESCO
Compagnia Stelle del borgo Montecosaro -MC
CINETEATRODI BINAGO –VIALE DEI CADUTI 2 -BINAGO (CO)
INGRESSOLIBERO
Maggiori informazioni:
Data / Ora
Date(s) - 05/04/2025
15:30 - 22:30
Categorie