Tempo del Creato

    808
    Condividi

    Il Movimento Laudato Si’ invita la comunità a partecipare al Tempo del Creato, una celebrazione ecumenica annuale di preghiera e azione per la nostra casa comune.

    Il Tempo del Creato è un periodo che inizia oggi e si conclude il 4 ottobre con la festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia amato da molte confessioni cristiane.

    Quest’anno, nel suo messaggio per il Tempo del Creato, Papa Francesco ha detto: “il dolce canto della creazione è accompagnato dal suo grido amaro”. In linea con le parole di Francesco, per il Movimento Laudato Si’ questa celebrazione ha un chiaro messaggio ecologico sociale, perché il modo in cui affrontiamo il creato si trasferisce anche nel nostro atteggiamento verso la vita e l’essere umano.

    https://www.youtube.com/watch?v=NjhIyIHhztk

    “Ascoltando queste grida amare, dobbiamo pentirci e modificare gli stili di vita e i sistemi dannosi. Sin dall’inizio, l’appello evangelico «Convertitevi, perché il Regno dei cieli è vicino!» (Mt 3,2), invitando a un nuovo rapporto con Dio, implica anche un rapporto diverso con gli altri e con il creato. Lo stato di degrado della nostra casa comune merita la stessa attenzione di altre sfide globali quali le gravi crisi sanitarie e i conflitti bellici”. Con queste parole, nel messaggio di oggi, il Santo Padre ci invita a prendere coscienza del grido della terra, ad ascoltare quelle lacrime, in tante realtà, ogni giorno, nel mondo.

    Vi invitiamo tutti a visitare il sito ufficiale di #TempoDelCreato su https://seasonofcreation.org/it/home-landing-it/ a consultare le risorse per organizzare i vostri eventi locali (come la guida alla celebrazione e la “one pager”), e a registrare la vostra attività sulla mappa mondiale.

    Un modo semplice per camminare insieme nella preghiera! Buon Tempo del Creato a tutti!

    Maggiori informazioni:

    Mappa non disponibile

    Data / Ora
    Date(s) - 01/09/2022
    15:00 - 16:00

    Categorie


    Condividi

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO